E tu, che vettura elettrica sei?
Il quadro generale per le Auto Elettriche
La situazione attuale del mercato delle auto elettriche in Italia e in Europa è in una fase di transitoria e alimenta un dibattito continuo tra
Se fino a poco tempo fa il futuro dell'automotive pareva esclusivamente "a corrente", recentemente questo trend di crescita sembra che si sia arrestato, in attesa di capire i nuovi scenari che si prospettano all'orizzonte: nuove batterie più efficienti, nuovi modelli più economici, un calo generalizzato dei prezzi possono compensare la mancanza di incentivi (soprattutto nel nostro paese) e le nuove linee guida della politica in tutto il mondo non più focalizzate esclusivamente sull'elettrico, quantomeno nell'immediato.
In ogni caso, nonostante questa promessa possa generare delle incertezze, l'acquisto di una vettura elettrica può rappresentare una scelta vantaggiosa e vincente per l'automobilista.
Come stanno davvero le cose? Quali sono i vantaggi di scegliere una vettura elettrica in questo momento? Proviamo ad analizzarli
I vantaggi da tenere in considerazione per le auto elettriche
Tralasciando per un attimo gli aspetti più ovvi legati alla sostenibilità ambientale delle auto elettriche, i primi veri plus che li contraddistinguono riguardano aspetti puramente tecnici: estrema silenziosità e comfort di guida, maggiore spazio a parità di dimensioni, semplicità di utilizzo del prodotto, efficienza in generale più elevata.
Un altro dei principali motivi per scegliere un’auto elettrica è il risparmio sui costi di gestione. A differenza delle auto a benzina o diesel, i veicoli elettrici hanno meno componenti soggetti a usura, riducendo così le spese di manutenzione. Inoltre, a parità di percorrenza il costo dell’energia elettrica è generalmente inferiore rispetto al carburante fossile, portando a un notevole risparmio nel tempo.
I risparmi non finiscono qui: tornando sul tema incentivi, anche se non sono disponibili quelli statali oggi le case automobilistiche offrono supporti molto interessanti che riducono sensibillmente il costo di acquisto.
Altro aspetto sono le agevolazioni fiscali, godendo di esenzioni di bollo da parte delle Regioni, e l'accessibilità a zone a traffico limitato in molte città, anche con risparmi su parcheggi.
Cosa tenere in considerazione nell'acquisto di un'auto elettrica
Una delle paure più avvertite dai clienti riguadano le difficoltà legate alla modalità e i tempi di ricarica.
Se è vero che una ricarica casalinga può durare anche ore, dobbiamo tenere conto che va vista sempre in chiave del giorno successivo e della distanza da percorrere. Se i km non sono molti, anche un tempo limitato può essere sufficiente a mantenere l'autonomia dell'auto tale da darci la tranquillità di utilizzo di cui abbiamo bisogno.
Sui costi, anche in questo caso disporre di una ricarica domestica permetterebbe di tenere i costi al km piuttosto bassi, ricorrendo alle ricariche pubbliche ad alta velocità (sensibilmente più costose) solo per lunghi tragitti dove si ha l'esigenza di ripartire e completare il viaggio. In questo caso, già 15-20 minuti di sosta possono essere sufficienti, compatibili con una normale sosta all'Autogrill.
Per chi percorre distanze più lunghe, ci sono vari modelli "long" range con batterie maggiorate che permettono di superare anche i 500 km di autonomia con una singola ricarica.
Un altro tema potrebbe riguardare il valore di rivendita di un'auto elettrica, che tendono ad avere una svalutazione superiore rispetto alle vetture termiche: a questo si può ovviare con formule di acquisto con valore garantito finale o forme alternative come il noleggio, dove sono inclusi tutti i costi di utilizzo della vettura.
L'auto elettrica è adatta alla tue esigenze?
Tenendo conto che la media giornaliera percorsa da un automobilista è di circa 20 km al giorno, scegliere un'auto elettrica ha senso in particolare per colore che non percorrono molti chilometri, hanno la possibilità di ricarica domestica e sono attratti dalla filosofia di sostenibilità alla base del prodotto.
Ma quale elettrica scegliere? Eschini Auto ha nel suo portafoglio diversi veicoli elettrici per i marchi Volkswagen, CUPRA ed MG, ognuno con la sua anima e le sue caratteristiche distintive che si adattano a vari tipi di utilizzo.